Corso Introduttivo al Sake + Mixology orientale Settembre 2023 - Milano

La Sake Sommelier Association (SSA), in collaborazione con Sake Company, presenta il corso di Introduzione al Sake.

  • Location: Milano, BarmanOnline viale Monza 265 (7 piano)
  • Date: 18 e 19 Settembre 2023
  • Orari: dalle 10.00 alle 17.30
  • NOTA BENE: è possibile acquistare le due giornate ad un prezzo scontato, oppure la singola giornata.
Ticket

Il corso prevede due giornate di lezione in aula, comprensive di degustazione di varie tipologie di sake.

La lezione verra' tenuta da Lorenzo Ferraboschi, Sake Sommelier Certificati dalla Sake Sommelier Association e da Andrea Cason, co-fondatore di BARTENDERS e BARTENDERS ACADEMY ITALIA

Grazie agli insegnamenti forniti durante il corso, i partecipanti acquisiscono conoscenze sulle tipologie, tecniche di degustazione e conoscenza del sake.

A ogni studente verrà distribuita una dispensa contenente gli argomenti trattati, un glossario dei termini giapponesi, immagini e schemi esplicativi.

Argomenti trattati nel corso:

    • Storia e cultura del sake: come è nato questo fermentato?
    • Come descrivere e vendere il sake: strategie di presentazione
    • Ingredienti del sake: riso, acqua... e poi?
    • Metodi di produzione: come si produce il sake step by step
    • Gusti e aromi del sake: cosa percepiamo quando degustiamo il sake?
    • Etichette e loro lettura: ideogrammi, questi sconosciuti
    • Temperature di servizio: il sake si beve caldo?
    • Come servire il sake: che bicchieri uso?
    • Food pairing: il sake esalta i sapori del cibo, impariamo come abbinarli

Mixology orientale:

  • Il Sake e la sua produzione
  • Distillati giapponesi (Shöchü, Awamori, Wisky, Gin, Rum ed altri ancora)
  • Liquori giapponesi (Umeshu, Yuzushu, Anzushu, Mikanshu ed altri ancora)
  • Home-made con prodotti giapponesi
  • Miscelazione a base di Sake
  • Nikkei, Kepanï e Hawaiian style
  • Cina, Korea, Taiwan, Indonesia, Thailandia ed altri paesi a confronto
  • Fermentazioni e loro utilizzo in miscelazione
  • Flavour maps e food pairing MAPS
  • Tools e mise en “glass”

Insegnanti:

Lorenzo Ferraboschi: Sake Sommelier e Sake Educator certificato SSA

Andrea Cason: co-fondatore di BARTENDERS e BARTENDERS ACADEMY ITALIA

Per ogni dubbio scrivici a: corsi@sakesommelierassociation.it

Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, l'evento verrà annullato e il costo del biglietto rimborsato.


L'unico vincolo è che tu sia maggiorenne, viene fatto un appello prima della partenza del primo giorno per essere certi dell’identità.

Ti verrà fornito tutto il necessario, tuttavia se sei abituato a prendere molti appunti assicurarti di avere un extra taccuino

No, il nome che compare durante la registrazione sarà quello a cui viene emesso il certificato di SSA.

No, non è necessario ma se hai curiosità e vuoi approfondire l'argomento su internet sicuramente la cosa può aiutare.

Certamente, dopo l'iscrizione basta fornirci tutti i dati esatti della persona che parteciperà (se è un regalo) oppure iscrivere direttamente la persona interessata con i suoi dati

Si, potete fare foto a patto che la cosa non dia fastidio ad altre persone

Certamente, scrivendo alla mail:corsi@sakesommelierassociation.it potete richiedere il rimborso del corso

Certamente, manda una mail con tutti i tuoi dati fiscalli a corsi@sakesommelierassociation.it richiedendo la fattura