Chi siamo

La Sake Sommelier Association Italiana opera dal 2016 come rappresentanza ufficiale della Sake Sommelier Association Internazionale, contribuendo alla formazione dei migliaia di professionisti certificati oggi attivi in tutto il mondo.


In Italia, l’associazione è guidata da Lorenzo Ferraboschi, profondo conoscitore della cultura giapponese e fondatore di realtà imprenditoriali come Sake Company e Wagyu Company, da anni punti di riferimento nel settore.


Il titolo di Sake Sommelier SSA rappresenta oggi una credenziale riconosciuta a livello internazionale. Molti dei nostri diplomati ricoprono ruoli strategici nel comparto Food & Beverage, sia in Italia che all’estero, a testimonianza della solidità e del prestigio del nostro percorso formativo.


I nostri Sake Educator, altamente qualificati, condividono competenze ed esperienze maturate sul campo e sono pronti ad accompagnarti nella scoperta di questa affascinante bevanda.


In un mercato sempre più attento alla cultura giapponese e alla qualità dell’offerta gastronomica, il sake si sta affermando come elemento distintivo anche nella ristorazione italiana. In questo contesto, la figura del Sake Sommelier si sta rivelando un valore aggiunto sempre più ricercato.


La Sake Sommelier Association è la prima e più grande organizzazione internazionale dedicata alla formazione sul sake al di fuori del Giappone. Offriamo corsi di tutti i livelli, pensati per appassionati, professionisti e operatori del settore.

  1. Corso di Introduzione al Sake
  2. Corso per Sake Sommelier Certificato
  3. Corso Avanzato per Sake Sommelier certificati
  4. Corso per Shochu Professional
  5. Corsi personalizzati
  • Lorenzo Ferraboschi

    Head Sake Educator

    Lorenzo è Sake Sommelier e il terzo Sake Educator internazionale certificato dalla Sake Sommelier Association. Dopo dieci anni vissuti a Tokyo, durante i quali nasce la sua profonda passione per il sake, rientra in Italia e fonda Sake Company, oggi il principale distributore nazionale. È autore del volume “La guida al Sake” (Trenta Editore), primo libro divulgativo italiano interamente dedicato al mondo del nihonshu.

  • Alessandro Izzo

    Lazio
    Con un passato da chef e una forte passione per il mondo del food & beverage, Alessandro si avvicina inizialmente al vino, per poi scoprire nel sake il suo autentico amore. Nel 2016 ottiene la certificazione di Sake Sommelier e intraprende il percorso da Sake Educator con l’obiettivo di trasmettere la cultura e la raffinatezza di questa bevanda giapponese a un pubblico sempre più ampio.

  • Roberta Sitzia

    Lombardia
    Roberta lavora nel settore della ristorazione da oltre dieci anni, con una specializzazione in cucina giapponese maturata nel corso della sua carriera. L’approfondimento costante e lo studio sul nihonshu l’hanno portata a conseguire la qualifica di Sake Sommelier Certificato e a sviluppare una carta dei sake pensata per valorizzare l’abbinamento con la cucina italiana. Ha condotto degustazioni guidate e attività divulgative che l’hanno infine portata a conseguire il titolo di Sake Educator SSA, con cui oggi forma nuovi appassionati nel mondo del sake.

  • Debora Calderato

    Veneto
    Chef di formazione, Debora apre un bistrot vegetariano e successivamente dà vita a Den Ramen, pop-up dedicato alla cucina giapponese vegetale con abbinamenti di sake. Diventata Sake Sommelier, sceglie di diventare anche Sake Educator per condividere in modo sempre più approfondito la cultura gastronomica nipponica e le sue affascinanti connessioni con il mondo vegetale.

  • Gabriele Rossetti

    Lazio
    Yamatologo e Japanese Cultural Trainer, Gabriele ha oltre 15 anni di esperienza nella promozione culturale e turistica del Giappone. La certificazione come Sake Sommelier gli consente di esplorare un aspetto fondamentale della tradizione nipponica. In qualità di Sake Educator, unisce competenze accademiche e passione per il sake, con l’obiettivo di diffondere un’immagine autentica della cultura giapponese.

  • Francesco Menestrina

    Trentino-Alto Adige
    Francesco inizia il proprio cammino nel 2016 come Sommelier AIS. Decide poi di approfondire il legame tra scienza e vino, laureandosi nel 2019 in Viticoltura ed Enologia. Affascinato dalla cultura giapponese, si certifica come Sake Sommelier e in seguito come Sake Educator. La sua missione è raccontare la storia, l’identità e la complessità che si celano dietro ogni bottiglia di sake.

  • Alessandro Ticci

    Emilia-Romagna
    Alessandro è Sommelier dal 2016, Degustatore Ufficiale e Master Sommelier Alma dal 2017, nonché relatore dal 2018 in ambito enogastronomico. Organizza regolarmente degustazioni, visite in cantina e itinerari formativi dedicati al vino. Negli ultimi anni ha ampliato il proprio percorso diventando prima Sake Sommelier e successivamente Sake Educator, con l’obiettivo di divulgare anche questo affascinante aspetto della cultura giapponese. La passione per il sakè nasce nel Kyūshū, davanti a un isshōbin di shōchū e a un okonomiyaki preparato in casa.

  • Brunella Bettati

    Piemonte
    Dopo una lunga carriera in ambito aziendale, Brunella cambia rotta e si dedica al mondo del vino come Sommelier. Il passaggio al sake avviene in modo naturale e nel 2022 ottiene la certificazione come Sake Sommelier, seguita dall’abilitazione come Sake Educator. Dal 2024 è ambasciatrice del riso Tsuyahime, Sommelier del riso AVR (AcquaVerdeRiso) e dal 2025 Shōchū Professional SSA. Si impegna nella divulgazione del sake con un approccio diretto: “se lo conosci, poi ti piace”.

  • Stefano Battini

    Emilia-Romagna
    Ristoratore di cucina giapponese dal 2011, Stefano si innamora del Giappone grazie alla moglie Giulia. Il sake entra nella sua vita poco a poco, fino a diventare una presenza imprescindibile. Dopo la certificazione come Sake Sommelier nel 2020, organizza nel suo ristorante degustazioni e incontri divulgativi, che lo conducono naturalmente alla qualifica di Sake Educator con la SSA.

  • Sebastiano Gambacorta

    Puglia
    Sebastiano è bartender nel Sud Italia, specializzato in miscelazione internazionale. Nel 2023 scopre il sakè e decide di intraprendere il percorso da Sake Sommelier e poi Sake Educator, integrando questa conoscenza nel mondo della mixology. Per lui, il sakè è una scoperta trasformativa, che oggi trasmette con passione, promuovendo la cultura giapponese soprattutto nel Sud Italia.

  • Simone Chiapuzzi

    Piemonte
    Simone è Sommelier AIS dal 2015 e Sake Sommelier dal 2018. Lavora nel settore della grande distribuzione dal 2002 ed è responsabile del reparto beverage dal 2006. Partecipa attivamente a eventi come la Milan Sake Challenge e organizza degustazioni, anche in collaborazione con ONAF, di cui è membro degustatore. Frequenta il Master in Beverage Marketing presso ALMA.

  • Francesco Biagini

    Toscana
    Francesco è da sempre un grande appassionato di cibo e vino. Dopo aver conseguito il diploma di Sommelier AIS, dal 2023 ricopre anche il ruolo di relatore. La sua passione per il Giappone, nata in giovane età con la pratica delle arti marziali, lo ha portato a diventare prima Sake Sommelier e poi Sake Educator, con l’obiettivo di condividere la cultura giapponese attraverso il sake.

  • Gianluca Roberto

    Lombardia
    Gianluca vive tra Milano e Como, e da sempre è affascinato dal mondo della fermentazione, del food pairing e della mixology. Bartender professionista certificato AIBES, scopre nel sake un universo di sapori e possibilità che ama esplorare in abbinamento alla cucina italiana, dando vita a esperienze sensoriali uniche. Sake Sommelier dal 2023, Gianluca ha maturato una lunga esperienza nella gestione di ristoranti e cocktail bar, e oggi è manager di una rinomata pasticceria. La passione per la cultura giapponese guida da anni il suo percorso di studio e approfondimento, che prosegue anche attraverso viaggi, incontri e condivisione. 

  • Laura Vendramin

    Veneto
    Da sempre appassionata di enogastronomia, Laura ha seguito numerosi corsi per approfondire le sue conoscenze e coltivare la sua passione. Sommelier AIS dal 2003, è Degustatrice Ufficiale e Relatrice dal 2004. Nel 2006 ha ottenuto il diploma di Maestro Assaggiatore di Grappe e Distillati, per poi specializzarsi anche nel mondo dei formaggi e dei salumi, diventando Maestro Assaggiatore di Formaggi, Tecnico Assaggiatore di Salumi e Giudice Sensoriale. Il primo incontro con il sake, nel 2018, è stato una vera rivelazione: da lì è iniziato un nuovo percorso di studio che l’ha portata a ottenere il diploma di Sake Sommelier nel 2021. Grazie alla partecipazione a eventi della Sake Sommelier Association sia in Giappone che in Italia, ha potuto approfondire la conoscenza di questa affascinante cultura fino a diventare Sake Educator, con il compito – e il piacere – di condividerne la bellezza.

  • Luca Eula

    Piemonte
    Luca si avvicina al vino nel 2016, iniziando il suo percorso formativo con AIS e WSET. Dal 2017 racconta le Langhe come tour leader, guidando viaggiatori attraverso vigneti e cantine. Conduce masterclass e coordina un wine club. L’incontro con il sakè e la SSA lo spinge ad approfondire la cultura giapponese, diventando Sake Educator nel 2025, in un equilibrio costante tra tradizione e scoperta.

  • Valentina Calabrò

    Piemonte
    Valentina nasce a Tortona e sviluppa fin da giovane una forte curiosità per il mondo del vino. Dopo un’esperienza in una cantina locale, fonda “Incontri DiVini”, progetto dedicato all’enogastronomia. Collabora dal 2019 con i produttori di Timorasso nei Colli Tortonesi. Studia il sakè dal 2017, diventando Sommelier Certificata nel 2021 e Sake Educator nel 2023. È anche giudice ufficiale della Milano Sake Challenge.

  • Camilla Bonnannini

    Lazio
    Già Sommelier del vino, Cam si appassiona al mondo del sake spinta da un profondo interesse per la cultura e la gastronomia giapponese. Dopo aver conseguito le certificazioni sul sakè disponibili in Europa, trascorre due mesi in Giappone lavorando in sakagura, esperienza che ha arricchito la sua visione del prodotto e della sua produzione artigianale. Il suo talento è stato riconosciuto nel Regno Unito, dove è entrata a far parte dei Top 100 Sommeliers e, in particolare, tra i Top 5 giovani talenti del settore. È inoltre stata inclusa nella prestigiosa classifica “30 Under 30” di Harpers Wine & Spirit, che celebra le figure più influenti nell’hospitality a livello nazionale.

  • Gabriele Merlo

    Lombardia
    Gabriele lavora come Quality Manager nel settore alimentare. Sommelier e Relatore per le lezioni di abbinamento cibo-vino, è anche Maestro Assaggiatore di formaggio. Nel 2023 scopre il mondo del sakè e si certifica come Sake Sommelier e successivamente Sake Educator. È affascinato dalla versatilità del sakè negli abbinamenti gastronomici, anche con piatti internazionali.

  • Stefania Battiloro

    Campania
    Dopo una lunga carriera nel settore finanziario, Stefania ha seguito la sua passione per il vino, formandosi come Sommelier AIS e Degustatrice Ufficiale. Questo percorso l’ha condotta alla scoperta del sakè, che l’ha colpita per eleganza, complessità e profondità culturale. Oggi, come Sake Sommelier ed Educator, si dedica alla diffusione della cultura del sakè con passione e competenza.

  • Jacopo Tiezzi

    Responsabile SSA Italia

    Laureato in Lingua e Cultura Giapponese, si specializza in Scienze delle Religioni approfondendo lo studio del Buddhismo esoterico-tantrico anche presso università giapponesi. Dopo un master in glottodidattica, trascorre diversi anni in Cina insegnando lingua italiana. Rientrato in Italia, lavora come bartender in hotel di lusso a Venezia. Negli anni in Giappone si certifica come Kikizakeshi e in seguito ottiene anche la qualifica di Sake Sommelier.

  • Maiko Takashima

    Liaison Italia - Giappone

    Sake Sommelier, Maiko ricopre un ruolo chiave all’interno della Sake Sommelier Association Italia come liaison tra il Giappone e l’Italia. Grazie alla sua profonda conoscenza culturale e linguistica, facilita il dialogo con le sakagura giapponesi e supporta attivamente le attività di coordinamento internazionale della SSA, contribuendo alla diffusione del sakè autentico sul territorio italiano.

  • Giorgio Maggioni

    Collaboratore SSA Italia

    Sake Sommelier e appassionato cultore del sakè, Giorgio è socio di Sake Company Srl, una delle realtà più attive nella distribuzione e promozione del sake in Italia. Collabora stabilmente con la Sake Sommelier Association Italia, mettendo a disposizione la sua competenza e la sua esperienza per progetti educativi, eventi e iniziative dedicate alla divulgazione della cultura giapponese.

  • Luigi De Candis

    Contabilità

    Luigi è il responsabile amministrativo della Sake Sommelier Association Italia. Con precisione e dedizione, gestisce la contabilità e l’organizzazione finanziaria dell’associazione, garantendo solidità e chiarezza gestionale. È il punto di riferimento affidabile per tutti gli aspetti numerici che permettono alla SSA di crescere in modo strutturato e trasparente.

La Sake Sommelier Association nel mondo

Fondata a Londra nel 2000 dal sommelier Xavier Chapelou e dall’esperta di sake Kumiko Ohta, la Sake Sommelier Association (SSA) è stata la prima organizzazione con sede al di fuori del Giappone dedicata esclusivamente alla promozione del sake a livello internazionale, attraverso percorsi di formazione strutturati.


Nel corso degli anni, la SSA si è affermata come punto di riferimento globale per la cultura del sake, costruendo una rete senza precedenti di Sake Educator attivi in tutto il mondo (scopri di più qui).

L’associazione è oggi presente nei sei continenti e promuove un approccio dinamico all’insegnamento, incoraggiando i propri formatori ad adattare i contenuti e le modalità didattiche alle esigenze dei rispettivi mercati.


I corsi SSA sono pensati sia per i professionisti dell’ospitalità e della distribuzione, sia per appassionati e curiosi che desiderano avvicinarsi al sake e approfondirne la conoscenza, con percorsi accessibili e coinvolgenti.

  • Kumiko Ohta

    Esperta di sake e co-fondatrice della Sake Sommelier Association.

    Cresciuta in Giappone circondata da campi di riso, inizia il suo percorso di conoscenza del sake da giovanissima. L'amore per il sake la porta a diventare Docente Certificato di Sake. Dopo essersi trasferita nel Regno Unito, Kumiko porta avanti i suoi sforzi per far conoscere il sake e ottiene il prestigioso "Donna dell'anno 2008" di Nikkei.

  • Xavier Chapelou

    Sommelier, esperto di sake e co-fondatore della Sake Sommelier Association.

    Riconosciuto come uno dei maggiori conoscitori di sake al di fuori del Giappone, Xavier affina le sue conoscenze lavorando fianco a fianco con i principali produttori. Il suo amore per la conoscenza del sake sfocia nell'inizio della sua carriera di insegnamento. La Sake Sommelier Association nasce dal suo desiderio di coinvolgere quante più persone possibili nel mondo del sake.

Visita il sito della Sake Sommelier Association Internazionale

Domande o dubbi? Contattaci